Javier Girotto

Girotto-Javier-(Sandra-Costantini)

Javier Edgardo Girotto (nato a Cordoba il 17 Aprile, 1965) è un sassofonista, compositore,
flautista e arrangiatore. Si avvicina alla musica grazie al nonno materno direttore di banda,
suonando prima il rullante, poi il clarinetto piccolo in Mi bemolle, per poi passare a quello in Si bemolle e poi al sax. Scelto il sax contralto, comincia a frequentare Buenos Aires, in cerca di qualcuno che
lo avvii al jazz, ma senza fortuna. Rientrato a Cordoba forma i suoi primi gruppi jazz, dedicandosi
anche alla musica commerciale dei cosiddetti “Cuartetos”. A sedici anni intraprende si iscrive al
Conservatorio Provincial De Cordoba e, non esistendo la cattedra di sassofono, frequenta i corsi
di clarinetto e flauto, diplomandosi in entrambi gli strumenti. Parallelamente agli studi in conservatorio collabora con diversi gruppi, tra cui i Vertiente, un mix di fusion e folklore argentino, i Jazz 440, lʼEnzo Piccioni Quartet e il Juan Ciallella Quartet. A 19 anni vince una borsa di studio del Berklee College of Music e gli si spalancano finalmente le porte del mondo del jazz. Resta nella prestigiosa scuola per
quattro anni, periodo in cui approfondisce gli studi di composizione e arrangiamento sia di sax che di improvvisazione, diplomandosi in Professional Music “Cum Magna Laude”. Girotto poi si trasferisce in Italia per motivi famigliari (la sua famiglia è di origine pugliese) e decide di continuare la sua carriera professionale, alternando la collaborazione con gruppi di musica commerciale, latina, con la formazione di diversi gruppi jazz. La sua prima formazione romana è il sestetto “Tercer Mundo”, sui binari del latin jazz, seguito a ruota dai “Six Sax”, un quartetto di sassofoni, con basso e batteria, col quale incide il suo
primo disco Homenaje nel 1995. In questo stesso periodo nasce il gruppo per il quale i sax soprano e baritono di Girotto sono maggiormente conosciuti: Aires Tango, con Alessandro Gwis (pianoforte), Marco Siniscalco (basso) e Michele Rabbia (batteria e percussioni), in un connubio delle ragioni del tango con quelle del jazz. Con Aires Tango incide ben 10 dischi e nel 2009 festeggiano 15 anni di vita con il loro disco 10/15 (appunto per indicare 10° disco e 15 anni di vita del gruppo), gemma di un percorso in cui Girotto è stato sempre molto apprezzato dal pubblico, che lo ha incoraggiato ad “aprire” il progetto alla voce di Peppe Servillo e allʼorchestra sinfonica. Nel 1999 nasce un altro gruppo, “Cordoba Reunion”, formato da quattro musicisti cordobesi: Javier Girotto Gerardo Di Giusto, Minino Garay e Carlos El Tero Buschini, impegnati in un progetto con il quale Girotto ritorna alle radici della sua musica, con un occhio a quei tempi che hanno preceduto il tango. Successivamente Roberto Gatto lo chiama a far parte del suo quintetto con cui incide due album, la pianista romana Rita Marcotulli lo inserisce nel progetto The woman next door. Nel 2004 ha pubblicato l’album L’amico di Córdoba, con Natalio Mangalavite e Peppe
Servillo e nel 2009 Futbol con la partecipazione di Toni Servillo e Fausto Mesolella. Ha fatto parte poi dell’Essential Team di Pippo Matino. Infinite le collaborazioni passate e presenti con Antonello Salis, Roberto Gatto, Paolo Silvestri, Enrico Rava, Stefano Bollani, Fabrizio Bosso, Nada, Lello Arena, Leo Gullotta, Neri Marcorè, Mercedes Sosa, Paolo Damiani, Paolo Fresu, Toni Servillo e altri ancora. Nel 2000 inizia la sua collaborazione con la prestigiosa ONJ, l’Orchestre National du Jazz di Parigi, nel 2006 forma insieme al Paolo Silvestri Ensamble e Luciano Biondini quello che sarebbe la continuazione del disco Anniversario fatto con Aires Tango e l’orchestra sinfonica di Sofia. Nel frattempo con la PMJO (Parco della Musica Jazz Orchestra – Auditorium di Roma) registra il disco Argentina: Escenas en Big Band con sue composizioni originali, nel dicembre 2008 viene invitato dalla Jazz Orchestra of the Concertgebouw di Amsterdam per una tournée in tutti i Paesi Bassi.
Nella stagione 2007-2008 ha partecipato allo spettacolo Uomini in frac, della Piccola Orchestra Avion Travel, insieme a musicisti come Danilo Rea, che si alterna al pianoforte con Rita Marcotulli, Furio Di Castri, Gianluca Petrella e Cristiano Carcagnile, eseguendo brani di Modugno. Nel 2011 ha fondato la propria etichetta discografica JG Records.

CORREGGIO JAZZ 2016

lunedi’ 23 maggio 2016, ore 21 – GIROTTO/GWIS duo / PARISIEN/PEIRANI duo