Giovanni Guidi ph.Roberto Cifarelli

LUNEDI’ 17 MAGGIO 2021

GIOVANNI GUIDI “ORCHESTRA LITTLE ITALY”
Giovanni Guidi – pianoforte, Fender Rhodes;
Stefano Carbonelli – chitarra; Nicolò Francesco Faraglia – chitarra;
Federico Negri – batteria; Giovanni Iacovella – batteria

L’Orchestra Little Italy è l’ultima creatura musicale di Giovanni Guidi, battezzata nel 2020, un anno certo non comodo per dare vita a nuovi progetti: impossibilitato a coinvolgere i suoi più recenti friends statunitensi, il pianista si è circondato di dinamici esponenti del new jazz italiano.

Giovanni Guidi, nato a Foligno nel 1985, ha alle spalle già parecchi anni di notorietà. Allievo di Ramberto Ciammarughi e dei corsi di Siena Jazz, entra nel mondo della musica improvvisata dalla porta principale. Ad aprirgliela è Enrico Rava, che nel 2004 lo prende come pianista del suo quintetto Under 21. L’esperienza con Rava continua negli anni successivi, nei gruppi Next Generation, Special Edition … Read More »

MARTEDI’ 18 MAGGIO 2021

CHANO DOMINGUEZ & HAMILTON DE HOLANDA
Chano Dominguez – pianoforte; Hamilton de Holanda – mandolino a 10 corde

Chano Dominguez e Hamilton de Holanda formano un duo esotico sulla carta geografica come negli esiti musicali: le tradizioni spagnole e brasiliane vanno a braccetto con la modernità interpretativa e il gusto per l’improvvisazione di questi due virtuosi.

Lo spagnolo Chano Dominguez, in oltre 40 anni di carriera, ha suonato in compagnia di Paco De Lucia, Wynton Marsalis, Paquito D’Rivera, Jack DeJohnette, Herbie Hancock, Gonzalo Rubalcaba, Chucho Valdés, Joe Lovano, Stefano Bollani. Solista di enorme comunicativa, ha portato ai più alti livelli il connubio tra jazz e flamenco.

Hamilton de Holanda, nato nel 1976 a Rio de Janeiro e cresciuto a Brasilia, col suo personale e virtuosistico intreccio di choro e jazz ha creato una musica spumeggiante, segnalatasi più volte nelle nomination dei … Read More »

GIOVEDI’ 20 MAGGIO 2021

HELGA PLANKENSTEINER BARIONDA
Javier Girotto – sax baritono; Florian Bramböck – sax baritono;
Helga Plankensteiner – sax baritono; Giorgio Beberi – sax baritono;
Zeno de Rossi – batteria
Javier Girotto artist in residence

Helga Plankensteiner, altoatesina, classe 1968, dimostra un talento sfaccettato: sassofonista, cantante, band leader, compositrice. A dimostrazione della sua enorme caratura musicale, nel 2009 è stata chiamata da Carla Bley a far parte della sua big band. Ha dato vita a numerose formazioni tutte assai peculiari, dal gruppo El Porcino Organic all’orchestra Sweet Alps ai Plankton.

Perfettamente rappresentativi dell’estro della Plankensteiner sono i Barionda, un quintetto dall’organico inedito, anzi, addirittura inaudito: quattro sax baritoni più batteria. La formazione è stata creata per rivalutare il repertorio dei grandi baritonisti jazz: Gerry Mulligan, Pepper Adams, Harry Carney, Serge Chaloff, Gary Smulyan e tanti altri. In repertorio, oltre a composizioni originali, ci sono brani … Read More »

ph Roberto Cavalli

SABATO 22 MAGGIO 2021

GUANO PADANO
“The Movie Soundtrack Project” – Da Morricone a Bob Dylan
Alessandro “Asso” Stefana – chitarra, steel guitar;
Danilo Gallo – basso elettrico; Zeno de Rossi – batteria

Ma è una rock band o un trio jazz? E quel nome ‘ruspante’ sarà troppo trasgressivo o non abbastanza per la musica ideata dai tre immaginifici artisti? Non fatevi troppe domande e ascoltate (facendo attenzione agli effetti lisergici).

Ricchi delle loro variegate esperienze, tra jazz, rock e musica d’autore, Alessandro “Asso” Stefana, Danilo Gallo e Zeno de Rossi nel 2008 hanno imboccato una stradina della campagna padana che improvvisamente è sbucata… nelle vaste lande del west statunitense, con una traslazione estetica e geografica degna delle ‘meraviglie’ di un Lewis Carroll. E infatti i Guano Padano mandano in cortocircuito la logica comune: vintage e avanguardia diventano tutt’uno, folk e punk … Read More »

DOMENICA 23 MAGGIO 2021

GREG BURK SOLO
“As a River”
Greg Burk – pianoforte

Greg Burk, originario di Detroit, ha studiato con George Russell, Danilo Pérez e Paul Bley. Dopo aver insegnato al Berklee College of Music di Boston e alla New York University, si è stabilito in Italia, continuando anche qui l’attività didattica (New York University di Firenze) oltre a quella concertistica. Fautore di un modernismo senza eccessi radicali, Burk ha collaborato con personalità del livello di Kenny Wheeler, Benny Golson, Sam Rivers, David Murray, Jerry Bergonzi, James Carter, Frank Lacy, Dave Liebman, Curtis Fuller, Steve Swallow, Roberto Gatto.

 

UNSCIENTIFIC ITALIANS
Play the Music of BILL FRISELL

Alfonso Santimone – pianoforte, live electronics, direzione, arrangiamenti;
Mirco Rubegni – tromba, flicorno, corno francese;
Fulvio Sigurtà – tromba, flicorno;
Filippo Vignato – trombone; Federico Pierantoni – trombone;
Piero Bittolo Bon – sax alto, clarinetto, clarinetto basso;
Cristiano Arcelli – sax alto, sax soprano, … Read More »

MARTEDI’ 25 MAGGIO 2021

LYDIAN SOUND ORCHESTRA feat. DAVID MURRAY
direttore Riccardo Brazzale
“Train Smoke, Rain Steam”

Musiche di Brazzale, Murray, Ellington, Metheny, Shepp, Nichols, Dolphy, Carla Bley

Mauro Negri – clarinetto, sax alto; Rossano Emili – sax baritono, clarinetto basso;
Gianluca Carollo – tromba, flicorno; Roberto Rossi – trombone;
Giovanni Hoffer – corno francese; Glauco Benedetti – tuba; Vivian Grillo – voce;
Paolo Birro – pianoforte; Marc Abrams – contrabbasso; Mauro Beggio – batteria;
Riccardo Brazzale – direzione e arrangiamenti
special guest David Murray – sax tenore, clarinetto basso

Il nuovo programma della Lydian Sound Orchestra si rifà a uno degli archetipi della musica afroamericana dell’ultimo secolo, il treno, prendendo ispirazione, oltre che dai più diretti rimandi musicali alle vie di comunicazione, dalla letteratura e persino le arti visive (Turner, Monet, Munch). Accanto al proprio repertorio originale, l’orchestra proporrà musiche di Duke Ellington, Pat Metheny, Archie Shepp, Herbie Nichols, Eric … Read More »

VENERDI’ 28 MAGGIO 2021

FRANCO D’ANDREA NEW THINGS
Franco D’Andrea – pianoforte; Mirko Cisilino – tromba;
Enrico Terragnoli – chitarra, elettronica

Per l’ennesima volta Franco D’Andrea è arrivato sul gradino più alto del podio del referendum Top Jazz indetto dal mensile Musica Jazz: l’edizione 2020 gli ha addirittura attribuito un premio alla carriera. Riconoscimento che va ad aggiungersi a un palmarès assai ricco.

Franco D’Andrea (Merano, 1941) è una delle figure più rilevanti del jazz made in Italy. E, dopo decenni di attività, dimostra di essere nel pieno di una luminosa e instancabile fase creativa. Dalle stupefacenti performance del quartetto alle innovative proposte in trio, sino agli organici più articolati (dal sestetto agli Eleven), senza tralasciare la dimensione più raccolta del piano solo, che da sempre è tra le preferite di D’Andrea: in ogni situazione strumentale il pianista meranese ha raggiunto il punto di perfetta … Read More »

ph Tiziano Ghidorsi

DOMENICA 30 MAGGIO 2021 – ore 18

ON TIME VARIABILE ORCHESTRA
“Correggio Songbook”

con gli insegnati e i migliori allievi dei seminari “Correggio On Time 2021”
produzione originale
Jazz is the Place

Dagli animatori, insegnanti e studenti, del workshop “On Time” che si tiene a Correggio nel periodo del festival nascono la On Time Band e la On Time Variabile Orchestra. La prima raccoglie gli otto docenti, tutti affermati talenti della scena jazz nazionale, tanto che l’organico è sostanzialmente una vera all stars del jazz made in Italy. Nella On Time Variabile Orchestra trovano invece spazio i migliori allievi dei seminari di quest’anno e i vincitori delle borse di studio dell’edizione precedente. Tra gli uni e gli altri, si raggiunge un organico da big band.

Gli insegnanti creatori, “anima e motore” del workshop Correggio On Time sono: Cristina Renzetti (voce), Alessandro Paternesi (batteria), … Read More »

ph Tiziano Ghidorsi

LUNEDI’ 31 MAGGIO 2021

ON TIME BAND + special guest GABRIELE MIRABASSI
“Manacore”
La musica di Gianmaria Testa

Cristina Renzetti – voce; Alessandro Paternesi – batteria;
Cristiano Arcelli – sax alto,
Marcello Allulli – sax tenore; Fulvio Sigurtà – tromba; Francesco Diodati – chitarra;
Enrico Zanisi – tastiere, elettronica; Francesco Ponticelli – contrabbasso
+ special guest Gabriele Mirabassi – clarinetto
produzione originale

La On Time Band è, per Crossroads, una sorta di orchestra all stars “della casa”, in quanto riunisce i blasonati docenti che animano il workshop “Correggio On Time” (la costola didattica del festival). Il sassofonista Cristiano Arcelli dirige i lavori, firmando gli arrangiamenti di “Manacore”, omaggio a Gianmaria Testa, cantautore cosmopolita. Amante delle parole e del jazz, Testa ha lasciato un corpus di canzoni straordinarie per liricità ed empatia nei confronti degli ultimi, che siano seminatori di grano o migranti.

Gabriele Mirabassi, che ha condiviso … Read More »

SABATO 12 GIUGNO 2021 – inizio ore 20

LEAGUE-LAURANCE-LOUEKE-BALLARD
Michael League – contrabbasso; Bill Laurance – pianoforte;
Lionel Loueke – chitarra; Jeff Ballard – batteria

A leggere i nomi di Michael League e Bill Laurance il pensiero vola subito agli Snarky Puppy, la band di culto che ha catalizzato la passione musicale delle giovani generazioni, traghettandole verso l’ascolto del jazz: League è il fondatore e leader di quella grande famiglia musicale (gli Snarky sono una specie di squadra con decine di musicisti che si danno il cambio); Laurance fa parte sin dalle origini del gruppo. Vederli ora condividere la scena con Lionel Loueke e Jeff Ballard, a loro volta protagonisti assoluti del jazz odierno e capaci di agire con la massima versatilità stilistica, fa tornare in mente le stagioni auree del Jazz at the Philharmonic o delle scuderie discografiche tra anni Cinquanta e Sessanta, … Read More »