GIOVEDI’ 14 MAGGIO 2015
ore 21

Gabriele Mitelli – tromba, flicorno, pocket trumpet;
Massimo Falascone – sax alto, sax baritono, oggetti, electronics;
Nino Locatelli – clarinetto, clarinetto basso, melodica, campane;
Pasquale Mirra – vibrafono;
Gabriele Evangelista – contrabbasso;

Paolo Botti – viola, violino di Stroh, banjo, salterio ad arco, erhu, percussioni;
Cristiano Calcagnile – batteria, percussioni, arrangiamenti;
Dudu Kouatè – percussioni, xalam, calebasse, djembe, effetti, voce

Con il suo Multikulti, un ampio organico dalla vasta e inusuale strumentazione, Cristiano Calcagnile esplora con passione il magico, profondo e variegato mondo musicale di una delle icone più eccentriche del jazz: Don Cherry, protagonista sia come leader che al fianco di altri grandi (Ornette Coleman e John Coltrane su tutti) della rivoluzione free. Musicista curioso e inquieto, Cherry ha esportato questo messaggio libertario dagli Stati Uniti all’Europa (aggregandosi, tra gli altri, ad Han Bennink e Johnny Dyani), viaggiando poi in ogni dove, raccogliendo nuovi argomenti per la sua musica: dagli influssi … Read More »

MARTEDI’ 19 MAGGIO 2015
ore 21

HOBBY HORSE
Dan Kinzelman – sax tenore, clarinetti, flauti, tastiere, percussioni, voce;
Joe Rehmer – contrabbasso, tastiere, voce;
Stefano Tamborrino – batteria, percussioni, voce

 

 

FRESH FISH QUINTET
Daniele Tittarelli – sax alto; Francesco Lento – tromba;
Domenico Sanna – pianoforte; Luca Fattorini – contrabbasso;
Marco Valeri – batteria

 

 

Formatisi nel 2008, gli Hobby Horse hanno già alle spalle tre dischi autoprodotti e un centinaio di concerti in Italia, Europa e Stati Uniti quando approdano alla Parco della Musica Records: è il 2012 e realizzano il disco Eponymous, perfetta sintesi della loro musica. Questo trio, che affianca in maniera paritetica tre dei più significativi rappresentanti della ‘new wave’ jazzistica italiana (Kinzelman e Rehmer risiedono stabilmente da anni nel nostro paese), interseca slanci dinamici e improvvisazioni dall’incedere ipnotico, assorbendo e metabolizzando spunti dal free jazz, l’ambient, il rock e rifacendosi, nel repertorio, anche a Tom Waits, … Read More »

MERCOLEDI’ 20 MAGGIO 2015
ore 21

PASQUALE INNARELLA & CARMINE IOANNA HIRPUS DUO
Pasquale Innarella – sassofoni; Carmine Ioanna – fisarmonica

Pasquale Innarella e Carmine Ioanna, assai distanti all’anagrafe (il sassofonista è nato nel 1959, il fisarmonicista nel 1985), hanno in comune la terra d’origine: l’Irpinia. Le radici geografiche non vincolano comunque il duo, il cui repertorio ospita canzoni latino-americane come spunti di musica popolare della più varia provenienza. Classici del jazz e temi originali completano i materiali dai quali prende il via il vorticare delle improvvisazioni, percorse da un lirismo dai bagliori romantici mentre via via trasformano l’aspetto dei brani col loro peregrinare armonico.

 

GABRIELE COEN QUINTET
Plays the music of John Zorn

Gabriele Coen – sax soprano, clarinetto; Benny Penazzi – violoncello;
Luca Venitucci – fisarmonica, pianoforte; Danilo Gallo – contrabbasso;
Zeno de Rossi – batteria

Gabriele Coen, nato a Roma nel 1970, è l’unico musicista italiano ad … Read More »

GIOVEDI’ 21 MAGGIO 2015
ore 21

Nitai Hershkovits – pianoforte;
Avishai Cohen – contrabbasso, voce;
Daniel Dor – batteria

Nato nel 1970 in Israele in una famiglia dai forti interessi musicali, Avishai Cohen viene avviato agli studi di pianoforte all’età di nove anni. Quando ne ha quattordici, la sua famiglia si trasferisce a St. Louis, nel Missouri. L’arrivo negli Stati Uniti coincide con l’inizio della passione per il basso, inizialmente quello elettrico, stimolata dall’ascolto di Jaco Pastorius. Avishai ritorna però in Israele dove prosegue gli studi e svolge il servizio militare: è solo dopo di questo che decide di trasferirsi a New York. Vi arriva nel 1992 e deve affrontare una vita dura per mantenersi. Inizia però presto a suonare con Ravi Coltrane, Wynton Marsalis, Joshua Redman, Paquito D’Rivera, Roy Hargrove, Danilo Perez finché, nel 1997, la sua fortuna cambia radicalmente quando Chick Corea … Read More »

VENERDI’ 22 MAGGIO 2015
ore 21

Franco D’Andrea – pianoforte;
Dj Rocca – live electronics;
Andrea “Ayace” Ayassot – sax alto

Ancora una volta Franco D’Andrea ha fatto incetta di premi nell’ambito del referendum Top Jazz indetto dal mensile Musica Jazz: l’edizione 2014 lo ha visto affermarsi come miglior musicista dell’anno e per la migliore formazione dell’anno (il Sextet). Riconoscimenti che vanno ad aggiungersi a un assai ricco palmarès.
Franco D’Andrea (Merano, 1941) si conferma come una delle figure più rilevanti del jazz made in Italy, dimostrando, dopo decenni di attività, di essere nel pieno di una luminosa fase creativa. Dalle stupefacenti performance del quartetto, all’innovativa proposta in trio con i fiati di Ottolini e D’Agaro, al sestetto che riunisce le due precedenti formazioni, sino alla dimensione più raccolta del piano solo, che da sempre è tra le preferite di D’Andrea: in ogni situazione … Read More »

DOMENICA 24 MAGGIO 2015
ore 21

Fabrizio Bosso – tromba, flicorno;
Julian Oliver Mazzariello – pianoforte;
Luca Alemanno – contrabbasso;
Nicola Angelucci – batteria

Dopo essere stato artist in residence nella scorsa edizione di Crossroads, facendosi ascoltare con diverse formazioni ‘a tema’, Fabrizio Bosso si ripropone ora al pubblico del festival con il suo quartetto: puro e semplice jazz, ma con tutto il repertorio di virtuosismi e l’incredibile inventiva che contraddistinguono questo incontenibile solista.
Una carriera in continua e inarrestabile ascesa quella di Fabrizio Bosso, a partire dall’esordio, immediatamente sensazionale, con il disco Fast Flight (2000). Ha collaborato con i migliori jazzisti italiani (Stefano Di Battista, Paolo Fresu, Flavio Boltro), ma ormai siamo abituati ad ascoltarlo soprattutto in veste di leader: dai suoi sestetti (celebre il Latin Mood), quintetti e quartetti sino a formazioni più piccole e fortemente caratterizzate nei programmi musicali (come lo … Read More »

MERCOLEDI’ 27 MAGGIO 2015
ore 21

Gianluca Petrella – trombone;
Mirco Rubegni – tromba; Francesco Ponticelli – contrabbasso;
Simone Padovani – percussioni; Federico Scettri – batteria

Da anni seguiamo le avventure della Cosmic Band di Gianluca Petrella, che dal 2007 a oggi, prendendo spunto dalla musica ‘interstellare’ di Sun Ra, ha percorso in lungo e in largo l’Europa, esibendosi nelle più importanti sedi del jazz continentale. Col 2015 inizia un nuovo capitolo della storia di questa formazione: l’organico viene completamente rinnovato, prendendo la foggia di un quintetto, e ribattezzato Cosmic Renaissance. Questo cambiamento permette a Petrella una maggiore flessibilità nella ricerca musicale, sulla base delle forme sonore visionarie e in perenne mutazione alle quali ci aveva abituati la Cosmic Band.
Gianluca Petrella, nato nel 1975 a Bari, appena maggiorenne vantava già collaborazioni con Roberto Ottaviano e Greg Osby. Prima del 2001, quando si aggiudica il referendum … Read More »

GIOVEDI’ 28 MAGGIO 2015
ore 21

Hugh Masekela – flicorno, voce;
Fana Zulu – basso el.; Cameron Ward – chitarra;
Randal Skippers – tastiere; Lee-Roy Sauls – batteria; Francis Manneh Fuster – percussioni

prima italiana

Classe 1939, Hugh Masekela è l’indomito campione del jazz sudafricano. Impugna la sua prima tromba all’età di quattordici anni, dimostrando subito la sua predisposizione per lo strumento. Nei suoi primi anni di attività professionale il jazz si alterna alla musica popolare, mentre le drammatiche condizioni civili del Sudafrica in piena apartheid si riflettono sia nell’espressività del suo stile che nelle scelte di vita di Masekela.
Nel 1959 forma i Jazz Epistles, tra gli altri con Dollar Brand (poi noto come Abdullah Ibrahim): è il primo gruppo di jazz sudafricano a incidere un disco. L’inasprirsi dell’apartheid e il massacro di Sharpeville, nel 1960, convincono Masekela a lasciare il paese. Fa … Read More »

SABATO 30 MAGGIO 2015
ore 21
Mauro Ottolini – trombone, conchiglie, flauti sardi, arrangiamenti, direzione;
Vanessa Tagliabue Yorke – voce, pentole cromatiche;
Vincenzo Vasi – voce, theremin, giocattoli, elettronica; Flavio Davanzo – tromba;
Guido Bombardieri – sax alto, clarinetto; Dan Kinzelman – sax tenore, flauto, clarinetto basso;
Roberto De Nittis – fisarmonica, armonio a pedali, piano giocattolo, tastiere;

Enrico Terragnoli – banjo, chitarra elettrica, podofono;
Danilo Gallo – contrabbasso, balalaika bassa, liuto basso;
Zeno de Rossi – batteria; Simone Padovani – percussioni

Meritatamente travolto dal successo della precedente avventura dei Sousaphonix (quel Bix Factor che nel 2012 gli ha fatto vincere il Top Jazz), Mauro Ottolini ha da poco sfornato il primo di due volumi che compongono un nuovo concept album di generose dimensioni e dai traboccanti contenuti musicali (pubblicato come il precedente dalla Parco della Musica Records).
Ispirandosi a una formazione realmente esistita quasi … Read More »

LUNEDI’ 1 GIUGNO 2015
ore 21

Maria Pia De Vito – voce;
Marcello Allulli – sax tenore;
Rita Marcotulli – pianoforte;
Francesco Ponticelli – contrabbasso;
Alessandro Paternesi – batteria

Una all stars italiana che è anche un incontro e un confronto tra generazioni: il Times Quintet allinea infatti sul palco esponenti della nuova leva jazzistica nazionale che già hanno conquistato un loro ben definito spazio artistico (Francesco Ponticelli, Alessandro Paternesi, entrambi classe 1983, e Marcello Allulli) e due delle più significative figure della nostra musica improvvisata, Maria Pia De Vito e Rita Marcotulli. Del resto entrambe queste ‘veterane’ continuano a mantenere vigile il loro spirito di ricerca, in un vivace succedersi di progetti musicali. A consolidare l’interazione tra i componenti del quintetto sono proprio l’ispirazione alla contemporaneità e la ricerca di costruzioni sonore che siano una panoramica di quanto di più attuale circoli nel linguaggio jazzistico.
Il Times … Read More »