MISTICANZA / AQUINO-GUIDI-RABBIA


In programma mercoledì 18 Maggio alle 21:00 presso Teatro Asioli

MERCOLEDI’ 18 MAGGIO 2016
ore 21

Misticanza-7
MISTIICANZA

Marco Perona – chitarra; Francesco De Vita – chitarra; Silvia Braga – palmas/shaker
tra i vincitori del Concorso “La musica Libera. Libera la musica”, VI Edizione
organizzato dalla Regione Emilia-Romagna

In apertura di serata, Crossroads darà spazio a uno dei gruppi affermatisi al concorso “La musica Libera. Libera la musica” organizzato dalla Regione Emilia-Romagna. I Misticanza nascono dall’incontro tra Marco Perona, chitarrista flamenco con oltre venti anni di esperienza alle spalle (in particolare al servizio di compagnie di danza e ballerini solisti), e Francesco De Vita, chitarrista classico attratto anche dai sapori musicali del jazz, la bossa nova e il gipsy. Silvia Braga completa la formazione creando il tappeto ritmico necessario su cui appoggiare le melodie. Misticanza è un mélange di profumi andalusi, echi moreschi e della tradizione dell’Italia meridionale, canoni e citazioni barocche, racchiusi all’interno di composizioni originali.


Aquino-Luca-&-Guidi-Giovanni-&-Rabbia-Michele
AQUINO – GUIDI – RABBIA

“Thanks for the Fire”
Luca Aquino – tromba;
Giovanni Guidi – pianoforte;

Michele Rabbia – batteria

Un trombettista campano, un pianista di Foligno e un percussionista torinese: un triangolo perfetto nella geografia del jazz italiano votato al modernismo. Luca Aquino, Giovanni Guidi e Michele Rabbia hanno in comune la curiosità verso l’esplorazione linguistica, il gusto sia per la condotta melodica che per il suo sovvertimento sperimentale. Come le loro origini, anche la loro musica crea ampie triangolazioni geografiche: dai colori delle melodie mediterranee ai lirici silenzi del jazz nordico, con prolungamenti sino al blues.
Luca Aquino (1974) in tempi recenti ha riscosso ampi consensi per il suo progetto in solo, oltre che per la sua fortunata partecipazione al gruppo di Manu Katché, conquistando anche un premio Top Jazz come miglior nuovo talento del jazz italiano.
Michele Rabbia (1965) è un funambolico percussionista capace di trasformare l’arte del ritmo in un teatro del movimento. Membro degli Aires Tango di Javier Girotto, ha collaborato anche con Enrico Rava, Paolo Fresu, Peppe Servillo, Gianni Coscia, Rita Marcotulli, Antonello Salis, Michel Godard, Marc Ducret.
Giovanni Guidi (1985) è ormai un leader affermato. Lanciato dalla prestigiosa partecipazione ai gruppi di Rava e poi dalla vincente collaborazione con Gianluca Petrella, ha dato vita a innumerevoli progetti personali: in solo, in vari duetti, trii e quartetti sino all’ampio organico della Unknown Rebel Band.

prezzo unico euro 7 – posto numerato




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.