Zeno de Rossi Trio – Pipe Dream


In programma venerdì 1 Giugno alle 21:00 presso Teatro Asioli


VENERDI’ 1 GIUGNO 2018, ore 21

doppio set

ZENO DE ROSSI “ZENOPHILIA” TRIO
Zeno de Rossi – batteria;
Filippo Vignato – trombone; Piero Bittolo Bon – sax alto, clarinetti

Una joint venture tra il collettivo El Gallo Rojo e l’etichetta discografica Auand ha tenuto a battesimo nel 2017 Zenophilia, l’esordio discografico di questo trio dalle sonorità taglienti (anche perché privo di strumenti armonici). Chiamando al proprio fianco un talento emergente come Filippo Vignato e uno spirito affine come Piero Bittolo Bon, Zeno de Rossi fa piazza pulita di qualunque idea ordinaria possa essere eseguita da un trio. Con “attrazione per il diverso” come motto, il gruppo si avventura tra marce sgangherate, improvvisazioni dalla paradossale architettura, R&B filtrato da una cortina allucinogena: il gioco d’azzardo con i suoni è, per Zenophilia, un modo per celebrare culture diverse.

 

Lucinico, 26/10/2017 – Villa Attems – Jazz&Wine of Peace 2017 (Circolo Controtempo) – Pipe Dream – Hank Roberts, cello, vocals – Giorgio Pacorig, piano, Fender Rhodes – Filippo Vignato, trombone – Pasquale Mira, vides – Zeno De Rossi, drums – Foto Luca A. d’Agostino /Phocus Agency © 2017

PIPE DREAM
Hank Roberts – violoncello, voce;
Giorgio Pacorig – pianoforte, Fender Rhodes;
Filippo Vignato – trombone; Pasquale Mirra – vibrafono;
Zeno de Rossi – batteria

Alla lettera, pipe dream sarebbe un sogno irrealizzabile. Invece i nostri ci sono riusciti: Giorgio Pacorig, Filippo Vignato, Pasquale Mirra e Zeno de Rossi, esemplare selezione della frangia più ricercata del jazz italiano, hanno coinvolto Hank Roberts in una formazione dalle sonorità cameristiche a dir poco peculiari che flirtano col folk, il rock, sperimentalismi vari ed echi africani.

Formatasi nel 2017, la band ha trovato una perfetta sintonia tra la sua base italiana e l’estrosa presenza di Hank Roberts, violoncellista di culto della scena avant newyorkese. Nato in Indiana nel 1954, Roberts è emerso nella leggendaria scena Downtown degli anni Ottanta a fianco di Tim Berne, Marc Ribot, John Zorn e soprattutto di Bill Frisell, con il quale collabora dal 1975.

Ingresso unico euro 8 – posto numerato




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.