CRISTINA RENZETTI
Nata nel 1981 a Terni, inizia giovanissima a cantare e esibirsi nella scena jazzistica bolognese come voce solista di numerose formazioni molto attive sulla scena live della regione, dedicandosi in particolare allo studio della musica brasiliana e lusofona.
Nel 2003 inizia il sodalizio con il chitarrista e compositore Rocco Casino Papia da cui nasce il progetto Jacaré. La band formata da musicisti della scena jazzistica bolognese come Giancarlo Bianchetti, Stefano De Bonis, Davide Garattoni, Tim Trevor-Briscoe, Marco Zanotti, Francesco Petreni ha all’attivo due album “Il primo passo” (Irma Records 2007) e “La fuga di Majorana” (Alfamusic 2011). Nel 2007 Jacaré vince il Premio Iceberg Sezione Musica (Comune di Bologna) e nel 2008 il bando Moovin’ Up (Giovani Artisti Italiani) che porterà la band in tourné in Brasile, replicata l’anno successivo (a São Paulo, con Chico César).
Dal 2006 al 2011 ha vissuto tra l’Italia e Rio de Janeiro. In Brasile ha suonato e collaborato con alcuni tra i migliori strumentisti e compositori della scena carioca tra cui Tira Poeira, Joana Queiroz, Sergio Krakowski, Vitor Gonçalves, Thiago Amud, Edu Kneip, Armando Lôbo, Gutu Wirtti, Edu Neves.
Nel 2011 partecipa, come prima ospite straniera di sempre, allo storico programma di musica della TV Globo Som Brasil in omaggio a Jackson do Pandeiro, insieme a Lenine, Oto e Cascabulho. Nello stesso anno esce in Brasile il suo primo disco da solista Origem é girO (Delira Musica 2011). Il repertorio è composto di brani inediti della nuova generazione di compositori brasiliani, brani di sua autoria e canzoni del folclore italiano riarrangiate dal pernambucano Armando Lôbo.
Le formazioni live con cui si esibisce attualmente sono il Trio Correnteza insieme a Gabriele Mirabassi al clarinetto e Roberto Taufic alla chitarra sulle musiche di Tom Jobim, As Madalenas con la brasiliana Tati Valle, entrambe alla voce, chitarra e percussioni, Cristina Renzetti Quartet insieme a Pasquale Mirra al vibrafono, Davide Garattoni al basso e Marco Frattini alla batteria e Relendo Villa-Lobos, una rilettura del compositore brasiliano con Michele Francesconi al piano, Gabriele Zanchini alla fisarmonica e arrangiamenti e Emilio Galante al flauto.
Ha suonato in numerosi club e festivals in Europa e Brasile tra cui Bologna Jazz Festival, Torino Jazz Festival, Malta Fringe Jazz Festival, Orsara Jazz Festival, Festival Latinoamericano di Milano, Musifest di Niteroi (RJ-Brasil), Crossroads festival, Bé Bologna Estate, Pescara Etno-Music Festival, Dolomiti Ski Jazz Festival, Trentino in Jazz, Festival Internazionale “Da Bach a Bartok”, Ad alta voce.
Ha suonato e collaborato tra gli altri con Gabriele Mirabassi, Cristina Zavalloni, Stefano De Bonis, Roberto Taufic, Pasquale Mirra, Patrizia Laquidara, Adam Forkelid, David Linx, Nelson Veras, Philippe Baden Powell.
Ha inoltre partecipato come voce solista alla colonna sonora del film Un giorno devi andare di Giorgio Diritti (BIM 2013) interpretando Rosa di Pixinguinha.
Formazione e studi:
Ha ottenuto il Diploma in canto jazz presso il Conservatorio “G.B Martini” di Bologna, studiando tra gli altri con Diana Torto, Stefano Zenni e Tomaso Lama.
Si sta perfeziondo in belcanto con il maestro Miguel Curti, ha studiato tecnica vocale con Beatrice Sarti, canto classico indiano con Francesca Cassio, canto popolare brasiliano con Marcelo Rodolfo e chitarra con Lucio Ferrara e Leo Izzo.
Ha partecipato ai seminari di Silvia Donati, Barbara Casini, Rachel Gould, Chiara Guidi, Benny Golson e Barry Harris.
Dal 2001 al 2007 ha lavorato come attrice e tutor all’interno dell’Istituto Penale Minorile di Bologna insieme al regista di teatro Paolo Billi, tenendo laboratori di musica rivolti ai ragazzi ospiti dell’Istituto.
Insegna Canto Moderno nella scuola di musica “Bononcini” di Vignola e alle “Officine Musicali” di Nonantola.
É inoltre laureata in Lettere Moderne.