Raffaele Casarano
Nato il 07/05/1981; si avvicina allo studio del saxofono all’età di sette anni con una forte passione
per la musica, in particolare il jazz, intraprende gli studi con il M° Fabio Sammarco docente presso
il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari. Diplomatosi in saxofono nel luglio 2004 presso il Conservatorio di musica “T. Schipa” di Lecce con eccellenti voti. Studia jazz con Roberto Ottaviano. Frequenta successivamente master classes con artisti come Dave Liebman, Emiliano Rodriguez, Maurizio Giammarco… Nel Luglio 2001 si esibisce in occasione della rassegna “ARTISTIKA” a Lecce. Luglio 2002: “L’amore scritto sui muri” (video colonna sonora) di M. Madaro. Nel settembre 2004 partecipa con la band Carla ensemble, a Deçane (Kosovo) per un concerto in occasione dell’Italian Day, organizzato dall’esercito italiano.
Ha collaborato ed inciso con: Paolo Fresu, Philip Catherine, Buena Vista Social Club, Javier Girotto, Massimo Manzi, Andrea Braido, Giovanni Imparato, Lincoln Goines, Mark Soskin, Benjamin Henocq, Nguyen Le, Daniele Di Bonaventura, Mimi Verderame, Yuri Goulbev, Tino Tracanna, Maurizio Giammarco, Roberto Ottaviano, Eddy Palermo, Meridiana multi_jazz orchestra, Andrea Pozza, Gianluca Petrella, Patrizia Conte, Ensemble Notte Della Taranta, Franco Califano, Omar Pedrini, Giuliano Sangiorgi, Negramaro, Mario Rosini, Moni Ovadia, Anonima folk, Riccardo Pittau, Opa Cupa, Manigold, Vertere String 4tet, Marian Serban, Après La Classe, Bachire Gareche, Dario Muci.
Altre collaborazioni tuttora attive con: Armando Bruno (attore), Don Pasta (attore), Carlo Nannicola
(regista), DILO’ (artista), Carlantonio Cavazzocca Mozzanti (regista), Livio Romano (scrittore).
Nel settembre 2004 è fondatore del progetto Locomotive, che, lo vedrà esibirsi in diversi club italiani ma in particolare nel gennaio 2005 al Sounds Jazz Club di Bruxelles.
Alcuni dei Festival ai quali ha partecipato: Antiphonae Jazz Festival, Maruggio Jazz Festival, Brussels Jazz Marathon, Karibù Jazz, Jazz in Veglie, Festival Jazz & Vento (Cortale -CZ-), Caprarica in Jazz, La Notte Della Taranta Festival, Jazz e Arte Festival (BN), Valsugana Jazz (Trento), Paesaggi Sonori Fest (RN), Brianza Open Jazz (MI), Bari Jazz, Catania Fest, Festival Jazz La Spezia (40° anniversario), S. Arcangelo in Jazz (RN), Ocktober Jazz (BN), Bergamo Jazz Festival, Young Jazz Festival (Foligno), Time in Jazz (OT), Time in Sassari, Pietre che Cantano (Br).
Trasmissioni televisive e Radiofoniche: Radio Rai 1, Radio Rai 2, “Il Caffè” Rai International, Telenorba, Rai Uno.
Aprile 2010: partecipa come sax solista all’interno delle musiche composte dal cantante dei Negramaro G. Sangiorgi per lo spettacolo in tour in Italia dell’ attore Claudio Santamaria “Koltès”.
Incide nel Novembre 2005 il suo primo disco LEGEND per dodicilune records, che vede partecipare l’ intera Orchestra Del Conservatorio T. Schipa , e nel 2008 incide il secondo disco del progetto “R. Casarano & Locomotive -Replay – ” per Emarcy-Universal, entrambi con il grande ospite Paolo Fresu.
R. Casarano è direttore artistico, e ideatore insieme all’associazione MusicAltra, del “Locomotive Jazz Festival” giunto alla IV edizione (2009) nel suo paese natale Sogliano Cavour (Le). Il Festival ha ospitato numerosi ospiti di fama internazionale insieme a jazzisti salentini, riscuotendo ampio consenso di pubblico.
EVENTI CON RAFFAELE CASARANO
- 16/05/2012 – CASARANO / BARDOSCIA / NISI trio
- 18/05/2012 – CASARANO / SIGNORILE duo + BABEL SOUND SYSTEM
- 19/05/2012 – RAFFAELE CASARANO & THE OTHER LOCOMOTIVE